L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
LA FIGURA PROFESSIONALE
Lo Studio di Amministrazione Condominiale Corcella è uno studio professionale specializzato nell’amministrazione condominiale sin dal 2001 e offre servizi completi per la gestione di condomini residenziali e commerciali.
Il nostro team è composto da amministratori condominiali qualificati, avvocato e commercialista competenti, che mettono la loro esperienza al servizio dei nostri clienti per garantire una gestione efficiente e trasparente degli immobili.
Offriamo servizi personalizzati per le esigenze di ogni condominio, tra cui:
Amministrazione di condominio ordinaria: gestione delle spese condominiali, convocazione dell’assemblea, redazione del bilancio, predisposizione del registro di carico e spese, gestione dei fornitori, ecc.
Amministrazione di condominio straordinaria: gestione di interventi straordinari, quali la manutenzione e la ristrutturazione degli immobili, la realizzazione di nuove opere o la sistemazione di eventuali problemi strutturali.
Consulenza legale: assistenza legale in materia di diritto condominiale, redazione di regolamenti di condominio, gestione delle controversie tra condomini, redazione di contratti ecc.
Sempre al passo con la normativa e con una formazione continua.
Siamo a disposizione per qualsiasi informazione o richiesta di preventivo. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti nella gestione del tuo condominio.
Studio Servizi Corcella


Compila il Form per ricevere un Preventivo Personalizzato
Alcune Informazioni utili sulla figura dell’Amministratore di Condominio
La figura dell’amministratore di condominio è stata ampiamente modificata e rivalutata con la legge n. 220 dell’11 dicembre 2012.
In merito alla sua attività, giova sapere che vi sono dei requisiti irrinunciabili:
1) Devono avere il godimento dei diritti civili;
2) Non devono essere stati condannati per delitti contro la pubblica amministrazione o l’amministrazione della giustizia;
3) Non devono essere stati sottoposti a misure di prevenzione divenute definitive, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;
4) Non devono essere interdetti o inabilitati;
5) Il loro nome non deve risultare nell’ elenco dei protesti cambiari.
La perdita di uno solo di questi requisiti, implica la cessazione dell’incarico, in quanto, ciascun condomino può convocare l’assemblea per la nomina del nuovo amministratore, senza ricorrere a nessuna formalità.
Inoltre, qualora ci si avvalga di un amministratore professionista, sono richiesti altri tre requisiti:
1) Deve aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado;
2) deve aver frequentato un corso di formazione iniziale;
3) svolgere attività di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale.